Skip to main content

 Il potere del pensiero e la creazione della realtà

Uno degli insegnamenti chiave di Violet è che il pensiero è energia, e come tale, ha un potere creativo straordinario. Ogni pensiero formulato dalla mente umana non è isolato, ma si espande, vibra e si connette con energie simili, dando forma alla realtà che viviamo. Non si tratta di un semplice concetto teorico, ma di un principio pratico: se impariamo a controllare il nostro pensiero possiamo trasformare la nostra vita.

Violet pone grande attenzione alla cura affettuosa del bene: il bene va nutrito coltivato e protetto come un seme prezioso affinché possa fiorire dentro di noi e intorno a noi. Questo significa essere consapevoli delle proprie parole, dei propri pensieri e delle proprie azioni, orientandoli in una direzione positiva e armoniosa.

Un approccio linguistico, simbolico, scientifico, filosofico e spirituale

Ciò che distingue il lavoro di Violet Ross Baldi è il suo approccio interdisciplinare. La sua ricerca si muove attraverso la linguistica, l’ermetismo, la fisica quantistica, la filosofia, il simbolismo e la spiritualità, per estrarre l’essenza nascosta nelle parole, nelle opere d’arte, nei miti, nelle nuove scoperte della scienza e nelle filosofie umane. Ogni espressione del pensiero creativo umano contiene una verità profonda, spesso celata sotto strati di interpretazioni superficiali. Violet si dedica a mettere a nudo queste verità e, così facendo, a messo anche in luce come tutte le culture, le religioni e le dottrine spirituali convergano verso un’unica Conoscenza universale.

Questo dimostra che esiste un Sapere originario, una saggezza eterna che permea il cosmo e che può essere riconosciuta e applicata per vivere in armonia con l’universo. Questa saggezza non è astratta, ma è concreta: è il sapere che porta alla gioia, all’abbondanza e alla piena realizzazione di sé.

La vita come percorso di evoluzione e armonia

Secondo Violet Ross Baldi, ogni esperienza che viviamo è uno specchio che ci mostra ciò che abbiamo dentro. Se qualcosa nella nostra realtà esterna non ci piace non dobbiamo combatterlo all’esterno ma guardare dentro di noi e comprendere quale pensiero, credenza o sentimento lo ha generato. Solo trasformando noi stessi possiamo trasformare il mondo. La cura affettuosa del bene non è un atto passivo, ma un processo attivo, una pressione interiore che ci porta a scegliere, in ogni istante, pensieri e azioni in sintonia con l’armonia universale. Essere consapevoli significa essere strumenti della vita, co-creatori di un universo che risponde alla nostra vibrazione interiore.

Perché abbracciare questo percorso?

Perché significa vivere in pienezza e con uno scopo. Significa liberarsi dai condizionamenti, dagli schemi mentali limitanti, dai pensieri che ci allontanano dalla nostra vera natura. Significa diventare padroni della propria energia, riconoscere la bellezza dentro e fuori di sé, e manifestare la realtà più alta possibile. Il percorso di Violet Ross Baldi non è un semplice insegnamento, ma una via di trasformazione autentica per chi desidera risvegliare il proprio potenziale e vivere una vita piena, consapevole e armoniosa.

Ecco alcune domande per chi non ha mai attraversato la “Porta Bassa”, domande aiutano a comprendere se si è davvero aperti a un cammino di trasformazione interiore o se si è ancora legati all’illusione di sapere già tutto.
  1. Ti è mai capitato di scoprire che qualcosa in cui credevi lo avevi ereditato e non ti apparteneva veramente? Cosa hai provato?
  2. Se qualcuno ti dimostrasse che una tua convinzione profonda è errata, saresti disposto a rivederla? O ti aggrapperesti a ciò che già conosci?
  3. Quando incontri un’idea diversa dalla tua, la ascolti con curiosità o cerchi subito di difendere la tua posizione?
  4. Sai distinguere tra ciò che hai appreso dagli altri e ciò che hai veramente compreso dentro di te?
  5. Hai mai avuto la sensazione che ci sia qualcosa di più profondo dietro la realtà che percepisci? Ti sei mai chiesto se i tuoi occhi vedono tutto ciò che esiste davvero?
  6. Cos’è per te la conoscenza? È un insieme di informazioni accumulate o un’esperienza diretta della verità?
  7. Ti senti mai a disagio di fronte a domande che non hanno risposta? Oppure sei pronto ad accettare il mistero come parte della tua crescita?
  8. Cosa ti spaventa di più: ammettere di non sapere o restare bloccato in una convinzione che potrebbe essere errata?
  9. Se la verità fosse davanti a te e ti divenisse detto che per vederla dovresti abbandonare tutto ciò che credi di sapere, lo faresti?
  10. Cosa significa per te mettersi in gioco? Sei pronto a lasciare la tua confort zone senza paura e con onestà?

Leave a Reply